Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
L'immunoterapia migliora la sopravvivenza a lungo termine in un numero crescente di tumori, dal melanoma al cancro al seno difficile da trattare a quello alla vescica. Lo dimostrano gli studi presentati al congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo). Un passo avanti importante della ricerca anche se, avvertono gli oncologi, resta ancora da approfondire il problema della resistenza che si verifica in alcuni pazienti. L'immunoterapia, che agisce consentendo al sistema immunitario dell'organismo di riconoscere e distruggere le cellule tumorali, migliora infatti la sopravvivenza globale a lungo termine nei pazienti con melanoma avanzato, secondo i risultati di ampi studi internazionali riportati all'Esmo. Ulteriori studi mostrano inoltre un miglioramento della sopravvivenza a lungo termine con l'immunoterapia somministrata prima e dopo l'intervento chirurgico in donne con carcinoma mammario in stadio iniziale e difficile da trattare (carcinoma mammario triplo negativo) e in pazienti con carcinoma della vescica muscolo-invasivo.
"Il messaggio principale di tutti questi studi è che l'immunoterapia continua a mantenere la sua promessa con la speranza di sopravvivenza a lungo termine per molti pazienti con diversi tipi di cancro. L'immunoterapia può funzionare per molto tempo", afferma Alessandra Curioni-Fontecedro, professoressa di Oncologia all'Università di Friburgo. Guardando al futuro della ricerca con l'immunoterapia, Curioni-Fontecedro ha tuttavia sottolineato che "abbiamo ancora alcune domande importanti che non hanno risposta.
Un miglioramento della sopravvivenza globale con l'immunoterapia è stato riportato anche nel carcinoma mammario triplo negativo in stadio iniziale. I tumori al seno triplo negativi sono particolarmente difficili da trattare, ma i risultati hanno mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza globale con immunoterapia più chemioterapia prima dell'intervento chirurgico e immunoterapia continua dopo l'intervento: il tasso di sopravvivenza globale a cinque anni è stato dell'86,6% nei pazienti sottoposti a immunoterapia e dell'81,2% nel gruppo placebo. Un miglioramento simile della sopravvivenza globale con l'immunoterapia prima dell'intervento chirurgico è stato osservato in uno studio anche su pazienti con carcinoma della vescica muscolo-invasivo. I pazienti trattati con immunoterapia (durvalumab) hanno mostrato una sopravvivenza libera da eventi significativamente più lunga.
Mirvetuximab soravtansine è l’unica alternativa terapeutica approvata specificamente per le pazienti con carcinoma ovarico platino-resistente e positivo al recettore alfa dei folati (FRα)
Gilead accende i riflettori sul tema e sceglie il Festival Eredità Delle Donne per presentare in anteprima il libro Le avventure nel barattolo
Lo studio ha dimostrato che è possibile misurare la quantità di Timp1 a livello del liquor, un liquido circolante a livello cerebrale e nel midollo spinale
L'obiettivo è offrire ai pazienti operati per un cancro del colon (di stadio II ad alto rischio e stadio III operabile) una terapia più mirata alle caratteristiche molecolari della loro malattia
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
La rivoluzione della terapia medica si affianca a quella consolidata delle tecniche chirurgiche sempre più supportate dalla robotica
Tra i premiati presenti i rappresentanti della sanità nazionale e internazionale, professionisti del settore, giornalisti, operatori sanitari, direttori generali e associazioni di categorie
Dal1° gennaio 2025, ai sensi dell’articolo 33 del decreto, partirà una sperimentazione che durerà un anno, in 9 province italiane. Dal 2026 interesserà tutto il Paese
ll paziente, affetto da insufficienza renale cronica in trattamento dialitico da 10 anni, è rientrato a casa dopo 5 giorni di degenza con ottima funzione renale e in eccellenti condizioni generali
Indagine pubblicata su ERJ Open Research
Commenti