Canali Minisiti ECM

Cancro alla prostata, con il robot chirurgico l'80% dei pazienti recupera la potenza sessuale e il 98% la continenza

Oncologia Redazione DottNet | 16/09/2024 16:32

La rivoluzione della terapia medica si affianca a quella consolidata delle tecniche chirurgiche sempre più supportate dalla robotica

L’iperplasia prostatica benigna (IPB) incide sulla qualità di vita dei pazienti, può insorgere negli uomini di 35-40 anni ed è diffusa nell’80% degli ultrasettantenni. Per anni le cure per le disfunzioni erettili sono state orientate alla risoluzione sintomatologica con l’uso massivo di farmaci composti da principi attivi chimici, con alti rischi collaterali. Oggi le cure sono cambiate, sono più sicure e meno lesive. A svolgere un ruolo centrale - come rilevato dalle linee guida europee e americane - sono i fitofarmaci. La rivoluzione della terapia medica si affianca a quella consolidata delle tecniche chirurgiche sempre più supportate dalla robotica: oggi visto che l’incidenza del cancro alla prostata dei giovani adulti (fino a 40 anni) è aumentata, diventa fondamentale impattare meno possibile sulla vita di coppia, sul benessere sessuale e sulla qualità di vita dei pazienti.

Queste alcune delle tematiche emerse durante il convegno scientifico "Patologie Prostatiche, stato dell’arte: Terapia Medica e Chirurgia Mini-Invasiva" che si è tenuto presso idipharma, sabato 14 settembre, con gli interventi di urologi di fama nazionale. Nella foto, da sx Ludovico, Leonardi e Pecoraro.

«Oggi le opzioni terapeutiche offerte dalla medicina complementare - spiega il professore Stefano Pecoraro, direttore operativo Urop (Urologi Ospedalità Pubblica Privata) - consentono di confezionare terapie per ogni singolo paziente in grado di contrastare il grado sintomatologico, senza causare effetti collaterali invalidanti. Ha assunto un ruolo fondamentale l'utilizzo di sostanze bioattive di origine vegetale, sia esse presenti nei nutraceutici che nei fitofarmaci. Il primo farmaco utilizzato nell’IPB, commercializzato negli anni '90, è a base di serenoa repens, il cui profilo di efficacia è stato documentato in diversi studi clinici. Altra componente vegetale di larga diffusione è l’estratto di polline di fiore (graminex), un potente anti-infiammatorio prostatico che a seguito di ricerche italiane è stato definito come fitocomposto di prima scelta nelle linee-guida europee di urologia. Inoltre nella disfunzione erettile l’uso di fitocomposti in associazione alle terapie tradizionali fornisce benefici in termini di efficacia, riduce i dosaggi del farmaco, non compromettendo l’efficacia della terapia e riducendo gli effetti indesiderati attribuibili alla specialità medicinale». 

Il disagio sessuale del giovane adulto correlato alle patologie prostatiche vira verso l’impiego di formulazioni più attente con farmaci fitoterapici riconosciuti come più sicuri, non aggressivi, associati per garantire la qualità di vita dei pazienti, inoltre le cure prescritte sono sempre più personalizzate: «C’è l’esigenza di attuare una tailored therapy focalizzando i singoli casi, senza perdere di vista i risultati funzionali – ha precisato il responsabile scientifico del convegno Rosario Leonardi, organizzato sotto l’egida della Società Scientifica UROP e direttore del reparto di Urologia della Casa di Cura Musumeci GECAS (Catania) – oggi abbiamo colto l’occasione per constatare l’importanza delle terapie su misura e del dialogo trasparente con il paziente per informarlo sulle possibili conseguenze nel breve e nel lungo periodo, illustrando vantaggi e limiti di ogni singola metodica. È positivamente rilevante anche la fruibilità sempre più consolidata della tecnica robotica, che oggi non è più la terapia del futuro, ma viene praticata con alti livelli di qualità e precisione nella nostra provincia e in genere in Sicilia. Non bisogna dimenticare che oltre al tumore prostatico, la patologia più diffusa nel pianeta "uomo" è l’ipertrofia prostatica benigna.  Durante il convegno si è discusso delle attuali tecniche impiegate nel rispetto della qualità della vita del paziente, prima tra tutte la LEST, che garantisce radicalità chirurgica e rispetto della potenza nel 100% dei casi e dell’eiaculazione in circa il 90% dei casi. Si è parlato anche di Rezum e dell’iTIND». 

«La tecnologia è un processo evolutivo in costante fermento che richiede capacità di gestione e di applicazione alla realtà clinica - ha affermato Giuseppe Mario Ludovico, professore associato di Urologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università LUM di Casamassima (BA) e direttore di Urologia dell’Ospedale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti - con il robot Da Vinci aggiunto alla tecnica videolaparoscopica abbiamo ottenuto una visione ingrandita, tridimensionale reale, una libertà di movimento degli strumenti che mimano i movimenti della mano umana compresa la retroversione. L’approccio chirurgico alla prostatectomia radicale per adenocarcinoma della prostata è stato rivoluzionato: eseguiamo qualunque tipo di intervento anche complesso, in assoluta sicurezza. Le indicazioni che otteniamo dalla tecnica robotica sono più ampie e consentono nell’80% dei casi di preservare la potenza sessuale e nel 98% la continenza urinaria, a un anno dall’intervento». Insolita la pratica scelta per il confronto scientifico suddiviso in tre sessioni: ciascuno dei relatori coinvolti ha argomentato tecniche, metodi e terapie in una sorta di "ring" puntando sulla valutazione dei relativi risultati, complicanze, tempi di ricovero. L’audience ha partecipato discutendo quanto esposto dagli esperti nei "round", votando la tecnica e il relatore più convincente. 

Commenti

I Correlati

Il test utilizza una nuova tecnologia: si tratta di un sensore iniettabile nel paziente, in grado di identificare la presenza nelle urine di proteine che promuovono lo sviluppo delle cellule del cancro

"Quello che rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono sostanzialmente riservate al fumo"

I ricercatori hanno esaminato più di 25.000 dati raccolti da 14 studi precedenti, sul consumo di caffè, caffè decaffeinato e tè (numero di tazzine o tazze al giorno) di 9.548 persone con tumori alla testa e al collo e di 15.783 persone sane

Ricoverato il 60%, il 13,5 in terapia intensiva, mortalità 10,6%

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

L’idea è migliorare l’offerta per i cittadini a livello territoriale con i medici di famiglia che lavoreranno nelle Case di comunità e nei Cot, le centrali operative territoriali

Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam

Maggiormente colpite le Regioni Liguria, Toscana, Lazio e Campania con valori di incidenza sopra gli 11 casi per mille assistiti

I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative