E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
Un'innovazione che potrebbe rivoluzionare la lotta contro il cancro arriva dal Politecnico della Danimarca: un'intelligenza artificiale è riuscita a progettare in meno di sei settimane recettori molecolari personalizzati in grado di guidare le difese immunitarie direttamente sulle cellule tumorali. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science, promette una nuova generazione di cure su misura, più rapide e precise. I primi test clinici sull'uomo sono previsti entro cinque anni, ma la velocità di progettazione già ottenuta rappresenta un cambio di paradigma nella medicina oncologica.
Il cuore dell'innovazione è una piattaforma sviluppata dal team di Timothy Jenkins presso il Politecnico della Danimarca.
La tecnologia è stata testata su un antigene chiamato NY-ESO-1, presente in una vasta gamma di tumori. I recettori progettati hanno dimostrato non solo una straordinaria efficacia nel colpire le cellule tumorali, ma anche una notevole selettività, evitando le cellule sane. Questo rappresenta un vantaggio cruciale rispetto ad altri approcci immunoterapici, spesso associati a effetti collaterali dovuti a un attacco poco specifico. Il sistema sviluppato agisce come un "GPS molecolare" in grado di guidare le cellule T verso il bersaglio, riducendo il rischio di reazioni avverse. I risultati dei test in vitro indicano che il meccanismo potrebbe essere adattato ad altri antigeni tumorali, aumentando così le potenziali applicazioni cliniche della piattaforma. Nonostante i risultati incoraggianti in laboratorio, serviranno ancora circa cinque anni per vedere i primi test clinici sull'uomo. Gli esperti prevedono che, una volta approvata, la terapia seguirà un protocollo simile a quello delle attuali CAR-T: estrazione dei linfociti del paziente, modifica in laboratorio e reintroduzione nel corpo. La differenza sostanziale sarà nei tempi e nella precisione. I trattamenti personalizzati potranno essere sviluppati su misura nel giro di poche settimane, offrendo soluzioni mirate anche per pazienti con tumori rari o resistenti. Secondo Jenkins, questa potrebbe essere una svolta per migliorare i tassi di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti oncologici.
L'applicazione dell'IA nella progettazione di terapie antitumorali apre scenari inediti per la medicina personalizzata. La possibilità di creare molecole su misura in tempi brevi significa anche ridurre i costi della ricerca e rendere le terapie accessibili a più pazienti. Inoltre, l'utilizzo di minibinder sintetici progettati anche senza informazioni strutturali complete dell'antigene amplia il ventaglio dei bersagli terapeutici disponibili. Questo approccio potrebbe estendersi in futuro anche ad altre patologie complesse, come le malattie autoimmuni. I ricercatori sottolineano però che sarà fondamentale una regolamentazione chiara e una validazione rigorosa dei protocolli per garantire sicurezza ed efficacia.
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Studio su Nature Communications per monitorare il trattamento
In Europa, vorasidenib è la prima e unica terapia mirata approvata per il trattamento del glioma di grado 2 con mutazione IDH (isocitrato deidrogenasi
L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rilancia la prevenzione, in vista della Giornata Mondiale del 27 luglio e nell’ambito della campagna Make Sense
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments