Una settimana burrascosa, quella appena trascorsa, per i vertici dell’Enpam: prima la perquisizione della Guardia di Finanza, poi l’avviso di garanzia a Parodi e il passaggio delle deleghe a Oliveti che di fatto diventa il numero uno della Cassa dei medici. Secondo i magistrati la gestione dei fondi dell’Ente non dà garanzia di affidabilità e soprattutto ci sarebbero state evidenti leggerezze. Cominciamo innanzitutto dall’esposizione indiretta che l’Enpam avrebbe, in base agli accertamenti dei giudici, nei confronti di Lehman Brothers: si tratterebbe di 80 milioni, come risulta dal bilancio 2009 e come in effetti avrebbe accertato dalla Commissione parlamentare di controllo (gennaio 2011) definendola “significativa”, al pari di quella più in generale, “in strumenti strutturati”.
Tre i titoli finiti, dunque, nel mirino dei super tecnici: due di questi, per un totale di circa 35 milioni, hanno come garanzia sottostante titoli General Electric (con rating AAA), come rivela il Sole24ore; il terzo titolo è la Note Anthracite, per un'esposizione complessiva di 45 milioni di euro, quest’ultimo, come ammesso dai vertici Enpam, sentiti il 3 dicembre 2008 dalla Commissione parlamentare, “interamente allocato in un fondo hedge del quale l'Ente può continuare a detenere le quote oppure uscirne e investire in un prodotto obbligazionario classico”. In questa vicenda è indagato per truffa aggravata anche Maurizio Dallocchio, ex consigliere esperto di Enpam e docente dell'università Bocconi. I magistrati romani Nello Rossi e Corrado Fasanelli hanno aperto poi un filone immobiliare: martedì hanno chiesto ai militari della Guardia di finanza, coordinati dal colonnello Pietro Bianchi, di effettuare una serie di perquisizioni in relazione alla compravendita del palazzo Rinascente di Milano e di un edificio di via del Serafico a Roma.
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti