Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Ricongiunzione gratuita dei contributi: come fare e gli elementi in gioco

Previdenza Redazione DottNet | 02/09/2024 18:22

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Fra gli strumenti per mettere insieme contributi versati su fondi diversi, abbiamo avuto modo più volte di occuparci dell’istituto della ricongiunzione contributiva, soprattutto confrontandolo con quello del cumulo dei contributi, che negli ultimi tempi sta avendo decisamente il sopravvento nelle scelte degli interessati. Naturalmente, le ragioni del successo del cumulo risiedono soprattutto nella sua gratuità, dal momento che la ricongiunzione per definizione ha carattere oneroso, cioè, per il perfezionamento dell’operazione, viene richiesto il pagamento di un onere aggiuntivo. Ed in effetti, specie quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile.

 

Per periodi brevi (orientativamente fino a cinque anni), però, la ricongiunzione può riservare diversi vantaggi: accentrando i contributi in un unico Fondo, la quota di pensione risultante può aumentare notevolmente, rispetto a quella che si otterrebbe con il cumulo, oltre alle notevoli semplificazioni burocratiche che ne risultano. Ed il costo relativo, comunque limitato, è fiscalmente deducibile ed abbatte quindi le imposte che si vanno a pagare.

Ma molti non sanno che anche la ricongiunzione può essere gratuita. E la gratuità può essere un segnale positivo o negativo, a seconda dei casi. Se ad esempio si chiede la ricongiunzione di 21 anni di contributi da ex ospedaliero presso la quota di base dell’Enpam, il costo sarà pari a zero, ma nella maggior parte dei casi l’incremento della pensione Enpam che si otterrebbe sarà molto inferiore rispetto alla pensione autonoma liquidabile a cura dell’Inps. Se al contrario, dopo 5 anni di ospedale si inizia un’attività convenzionata ed immediatamente (è importante fare domanda da giovani, perché più passa il tempo più il costo aumenta) si chiede la ricongiunzione sul Fondo Speciale Enpam, anche questa operazione potrebbe essere gratuita (o a costo irrisorio), ma alla fine la pensione, in presenza di attività stabile e continuativa sino alla cessazione, potrebbe aumentare in modo molto più sensibile rispetto alla quota che si andrebbe a percepire con il semplice cumulo dei due Fondi.

Ma c’è un’altra ricongiunzione che è stata gratuita per legge fino al 30 luglio 2010. Si tratta della ricongiunzione nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti dell’Inps dei periodi contributivi maturati in ordinamenti pensionistici alternativi (con esclusione di quelli eventualmente presenti nelle Casse dei liberi professionisti come l’Enpam e nella Gestione Separata dei parasubordinati). Quindi fino a quella data tutti i lavoratori dipendenti iscritti all’Inps (e quindi anche i medici, principalmente quelli a rapporto di lavoro subordinato presso le case di cura private) hanno potuto ricongiungere senza alcun onere tutti i contributi presenti nelle altre gestioni, come la Gestione Dipendenti Pubblici o ex Inpdap, i Fondi Speciali Ferrovie, Volo, Elettrici, Telefonici, ecc.) o nelle Gestioni speciali Inps dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti). Dal 31 luglio 2010, invece, anche tale tipo di ricongiunzione è diventata onerosa.

Da quanto detto, comunque, la gratuità non può mai rappresentare l’unica bussola per orientare la scelta su un istituto piuttosto che un altro. E per questo motivo resta sempre consigliabile affidarsi alle valutazioni di un consulente previdenziale, che tenga in debito conto la storia professionale, le aspettative pensionistiche e la situazione economica degli interessati.

Commenti

I Correlati

Nel 2025, grazie alla ulteriore riduzione del saggio di interesse, si riduce anche il costo delle sanzioni contributive pagate a rate, nonché quello del pagamento rateale della contribuzione ordinaria

La sperimentazione sarà avviata nelle Province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste

Medici e pensione di gennaio

Previdenza | Redazione DottNet | 26/12/2024 16:37

Con la pensione in pagamento, l'Enpam, in veste di sostituto d'imposta, ha iniziato le trattenute del saldo dell'addizionale comunale e dell'addizionale regionale all'IRPEF

Sarà del + 5,4% la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni a partire dal 1° gennaio 2024, alla luce dell’inflazione registrata dall’Istat fra l’anno 2022 e l’anno 2023

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Sono interessati esclusivamente gli ex iscritti all’Inpdap, fra questi medici ed odontoiatri ospedalieri e dipendenti delle Asl