dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Salute: denti tallone d'Achille per lei, nei secoli più carie

Odontoiatria Redazione DottNet | 24/10/2008 12:27

Sorriso tallone d'Achille per l'altra metà del cielo. Sembra, infatti, che nel corso della storia - e della preistoria - le donne siano state bersagliate da carie e problemi ai denti più degli uomini. Lo rivela uno studio condotto dal team di John Lukacs, antropologo specializzato in salute dentale, dello scheletro e nutrizione dell'Università dell'Oregon (Usa). L'analisi della frequenza delle carie nei reperti preistorici e in resti risalenti ai secoli scorsi suggerisce, come si legge su 'Current Anthropology', che la salute dentale femminile è storicamente peggiore di quella maschile.

 

Sotto accusa, secondo lo studioso statunitense, la 'pressione riproduttiva' che imponeva alle donne continue gravidanze, le altalene ormonali e l'aumento della fertilità. Tutti fattori che hanno danneggiato i denti delle donne via via che gli esseri umani, da cacciatori e raccoglitori, diventavano allevatori e contadini. Insomma, secondo Lukacs un fattore chiave spetta agli ormoni femminili che, abbinati alla dieta e allo stile di vita delle donne nel corso dei secoli, ha reso il gentil sesso più vulnerabile alla carie.

pubblicità


 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

dottnet.article.interested

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti