Gli italiani hanno tanta fiducia nel proprio dentista quanta ne hanno nel medico di famiglia ma, a causa della crisi economica, meno di 6 italiani su 10 (57%) ha effettuato una visita nell'ultimo anno. Si rivela invece un 'flop' il fenomeno del 'turismo dentale' all'estero: la maggioranza di chi l'ha provato non lo rifarebbe. I dati emergono da un sondaggio di Renato Mannheimer sulla figura del dentista oggi, presentato a Cernobbio in occasione del IV Workshop dell'Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) sull'Economia in Odontoiatria.
Il dentista e' dunque il 'medico di fiducia': sono infatti nove su dieci (93%) gli italiani che si fidano molto di questa figura, considerata alla pari del medico di base. Infatti, il dentista e il medico di base hanno, nella popolazione, il voto di 7,6 come fiducia media. All'opposto le professioni di giornalista e di manager, con un voto per la fiducia inferiore alla sufficienza (5,9), mentre avvocati (6), notai (6,3) e magistrati (6,4) sono appena sopra la media. Il dentista ed il medico di base raccolgono i voti più alti.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti