Canali Minisiti ECM

Interleuchina-8: un promettente predittore della diagnosi di cancro pancreatico

Oncologia Medical Information Dottnet | 23/05/2012 13:01

Un gruppo di ricercatori dell’università di Shanghai ha individuato un nuovo supporto diagnostico per predire il cancro pancreatico:il valore di interleuchina-8 (IL-8). L'espressione della chemochina pro-infiammatoria e del suo recettore è stata valutata mediante immunoistochimica in campioni di cancro pancreatico e pancreatite cronica, provenienti da soggetti adulti ma anche da bambini a partire dal 9 anno d’età.

Il saggio Enzyme-linked è stato utilizzato per rilevare i livelli di IL-8 nel siero di soggetti malati di cancro pancreatico. IL-8 e il suo recettore sono over-espressi in campioni di adenocarcinoma pancreatico (55,6% e 65,4%, rispettivamente) o pancreatite cronica (0% e il 25%, P <0,05). I livelli di IL-8 nel siero dei pazienti con tumore pancreatico (271,1 ± 187,7 ng / mL) erano superiori rispetto a quelli osservati in altri tumori dell'apparato digerente, come il cancro gastrico (41,77 ± 9,11 ng / mL, P = 0.

025), carcinoma del colon-retto (78,72 ± 80,60 ng / mL, P = 0,032) e il carcinoma epatocellulare (59,60 ± 19,80 ng / mL, p = 0,016). Lo studio ha concluso che l’IL-8 può essere un indicatore sierico utile per prevedere la prognosi del cancro del pancreas.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti