Pubblicata la banca dati del cancro: il più grande archivio di dati genetici sulle forme di tumore che colpiscono l'uomo è stato reso pubblico e liberamente accessibile alla comunità scientifica. Grazie al progetto dell'Universita' di Washington in collaborazione con l'ospedale pediatrico St. Jude, i cui dati sono stati presentati su Nature Genetics, si raddoppiano le conoscenze finora accumulate nel mondo nella ricerca in questo campo.
Per accelerare i progressi contro il cancro e altre tumorali e' stato annunciato il libero accesso da parte della comunità scientifica mondiale alla grande banca dati genetica realizzata nell'ambito del Progetto Genomico del Cancro Pediatrico. La quantità di informazioni rilasciate raddoppia il volume di dati disponibili fino ad ora. Il grande archivio mette a disposizione dei ricercatori 520 sequenze genetiche di tessuti normali e tumorali provenienti da 260 bambini e punta a raccogliere e sequenziare entro la fine dell'anno almeno 1.200 genomi. A differenza delle altre iniziative simili che concentrano gli sforzi sullo studio di geni specifici (brevi tratti del Dna), questo progetto punta al sequenziamento dell'intero genoma delle cellule tumorali. Un approccio diverso che, attraverso un confronto del Dna completo tra cellule sane e tumorali, spera di poter evidenziare lo sviluppo e l'evoluzione delle varie malattie.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti