Canali Minisiti ECM

Network italiano per la bioterapia dei tumori: successo dell’immunoterapia. Presto dall’Aifa la nuove molecola contro il melanoma

Oncologia Redazione DottNet | 02/06/2012 16:10

Agiscono come una sorta di 'sveglia' che riattiva il sistema immunitario 'assopito' e lo spinge in armi contro le cellule tumorali. E' cio' che sono in grado di fare particolari anticorpi, utilizzati in quello che e' considerato un nuovo e promettente approccio terapeutico nella lotta ai tumori: la cosiddetta immunoterapia del cancro. Un ambito di ricerca all'avanguardia che e' tra i 'protagonisti', quest'anno, del Congresso mondiale della Societa' americana di oncologia clinica (ASco). E l'Italia e' in prima linea con un importante studio coordinato dal Policlinico di Siena.

''All'Asco - spiega Michele Maio, direttore della Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena - presentiamo lo studio del Network italiano per la bioterapia dei tumori, Nibit N1, che ha coinvolti 7 centri ed e' coordinato dal nostro Policlinico: 86 pazienti con melanoma metastatico sono stati trattati con l'approccio dell'immunoterapia. A questi pazienti sono stati cioe' iniettati anticorpi detti 'immunomodulanti', che hanno la funzione di attivare il sistema immunitario, in associazione ad un chemioterapico. I risultati sono stati molto positivi in termini di aumento della sopravvivenza''. Il principio alla base dell'immunoterapia e' semplice: ''Inseriamo anticorpi nell'organismo - spiega Maio - e questi agiscono risvegliando il sistema immunitario, che cosi' inizia a combattere il cancro''.

Si e' visto, sottolinea l'esperto, che tali anticorpi ''sono efficaci gia' da soli: nel caso dei pazienti con melanoma, ad esempio, e' stato dimostrato che il trattamento con l'anticorpo ipilimumab ha aumentato la sopravvivenza media a 5 anni portandola al 20%, contro il dato storico del 5%, e con minori effetti collaterali''. Questa sperimentazione, precisa l'oncologo, ''prima nel suo genere, rappresenta dunque una 'via italiana' contro il melanoma e si basa su un meccanismo d'azione rivoluzionario che vede gli anticorpi agire al livello delle cellule del sistema immunitario rimuovendo i 'blocchi' della risposta immunitaria antitumorale''.

pubblicità

  Gia' commercializzata in Usa, la molecola, afferma Maio, ''dovrebbe essere autorizzata dall'Agenzia italiana del farmaco Aifa dopo l'Estate per il melanoma, ma siamo in fase di test sull'uomo anche per il suo utilizzo per il trattamento di altri tumori, dal polmone al rene, e speriamo nella disponibilità sul mercato entro 2-3 anni''. Ora, afferma Maio, ''stiamo puntando anche all'associazione tra questi anticorpi e la chemioterapia, per realizzare un duplice 'attacco' al cancro: la chemio uccide le cellule tumorali, gli anticorpi 'armano' il sistema immunitario contro di esse''. Una combinazione, rileva, ''che ha migliorato la sopravvivenza con una stabilizzazione della malattia, e sembra essere efficace anche in pazienti con metastasi cerebrali, ovvero nei casi piu' gravi''. Insomma, l'immunoterapia, conclude l'esperto, ''e' un approccio destinato a svilupparsi, perche' rappresenta un'ulteriore arma strategica contro il cancro, insieme a chemioterapia, radioterapia e chirurgia. Ed i risultati presentati all'Asco lo dimostrano''.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti