Canali Minisiti ECM

Massima efficacia per il vaccino impiegato contro la pandemia suina

Infettivologia Redazione DottNet | 05/06/2012 12:02

Il vaccino usato contro la pandemia di influenza A H1N1, la cosiddetta 'suina', ha avuto un'efficacia superiore al 90%. Lo afferma un rapporto pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanita' sulle attivita' di monitoraggio dell'epoca. Gli esperti dell'Iss hanno utilizzato due metodi per valutare l'efficacia vaccinale: in un caso sono stati reclutati da alcuni pediatri e medici di medicina generale 172 pazienti con sintomi influenzali, mentre nell'altro si e' fatto uno screening basato sul numero di casi e sulle coperture vaccinali conosciute nelle singole regioni.

Nel primo caso e' emerso che nessuno dei pazienti selezionati era stato vaccinato, il che ha reso impossibile calcolare l'efficacia: "Con il metodo dello screening, invece - si legge nel rapporto - l'efficacia stimata è stata del 93,2% considerando come vaccinati i soggetti che avevano ricevuto il vaccino due settimane prima dell'inizio dei sintomi e del 72,5% nei soggetti vaccinati 8-14 giorni prima dell'inizio dei sintomi". Il documento ha anche confermato la scarsa copertura vaccinale che si e' raggiunta in Italia durante la pandemia: tra le categorie considerate, dal personale sanitario alle forze dell'ordine ai neonati prematuri, il tasso massimo riscontrato e' stato del 15% nel primo gruppo, mentre quello medio trovato su tutta la popolazione e' stato del 4,14%.

pubblicità

Commenti

Rispondi

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti