Canali Minisiti ECM

Pochi fondi per gli ospedali religiosi: a rischio chiusura molte strutture

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/06/2012 17:54

Le strutture sanitarie religiose sono 'in sofferenza' per mancanza di fondi, tanto che alcune gia' sono state chiuse o ridimensionate e altre potrebbero seguirle. L'allarme viene dall'assemblea annuale dell'Aris, l'associazione Religiosa Istituti Sanitari, che si e' tenuta oggi a Roma. "La situazione e' particolarmente critica per noi che operiamo nel privato, dove e' particolarmente facile tagliare da parte delle istituzioni - ha spiegato il presidente, fratel Mario Bonora - molte realta' sono in sofferenza. Chiediamo piu' considerazione anche per la qualita' dei nostri servizi, che vanno dai grandi istituti a carattere scientifico all'assistenza agli anziani e ai disabili".

Una possibile boccata di ossigeno potrebbe venire da pagamenti piu' puntuali: "In alcuni casi, soprattutto nelle Regioni con piani di rientro, si arriva a un anno di ritardo, e questo impedisce la pianificazione, oltre a costringerci a fare i salti mortali per mantenere la qualita' dei servizi - sottolinea Nevio Boscariol, responsabile dell'ufficio Economico, Servizi e Gestionale - noi stiamo ottimizzando le spese, ma il grosso del lavoro e' fatto". Uno sforzo per aiutare le strutture religiose e' stato chiesto da monsignor Andrea Manto, direttore dell'ufficio per la Pastorale Sanitaria della Cei: "La parola d'ordine deve'essere 'equita'', ha sottolineato - solo cosi' la crisi puo' diventare un'opportunita' e non un bagno di sangue per la sanita'".

La richiesta e' stata raccolta dal ministro della Salute Renato Balduzzi: "Questo non e' il momento piu' favorevole, perche' alla sanita' si chiede un ulteriore sacrificio a causa di condizioni economiche a cui obiettivamente non si puo' derogare - ha affermato - ma quello che posso fare e' prendere l'impegno di porre la questione".

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti