Canali Minisiti ECM

Segmento anteriore dell’occhio in pazienti diabetici: pubblicati risultati su Clinical Opthalmology

Diabetologia Medical Information Dottnet | 20/06/2012 13:40

Un recente articolo apparso sulla rivista scientifica Clinical Opthalmology ha riportato i risultati di uno studio prospetticoper esaminare il segmento anteriore dell'occhio in pazienti affetti da diabete mellito.
Sono stati esaminati i segmenti anteriori degli occhi di 181 pazienti affetti da diabete mellito. La componente più comune riportata è stata trovare nelle palpebre verruche, seguiti da poliosi e chalazione, e, nella congiuntiva, tortuosi vasi congiuntivali (36,50%), pterigio (14,92%) e pinguecola (14,37%).

La sensibilità corneale è risultata ridotta in 25 (13,80%) pazienti. Atrofia Iris la patologia più comune dell'iride. La dilatazione della pupilla è stata ritardata in 34 (18,79%) pazienti. La cataratta riscontrata in 119 (65,75%) casi. Quarantuno (22,65%) soggetti hanno avuto pressione intraoculare superiore a 21 mmHg.
I medici di base e gli altri operatori sanitari che sono prima in contatto con i pazienti hanno necessità di familiarizzare con le caratteristiche del segmento anteriore del diabete mellito e di adottare le misure necessarie.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti