Canali Minisiti ECM

Segmento anteriore dell’occhio in pazienti diabetici: pubblicati risultati su Clinical Opthalmology

Diabetologia Medical Information Dottnet | 20/06/2012 13:40

Un recente articolo apparso sulla rivista scientifica Clinical Opthalmology ha riportato i risultati di uno studio prospetticoper esaminare il segmento anteriore dell'occhio in pazienti affetti da diabete mellito.
Sono stati esaminati i segmenti anteriori degli occhi di 181 pazienti affetti da diabete mellito. La componente più comune riportata è stata trovare nelle palpebre verruche, seguiti da poliosi e chalazione, e, nella congiuntiva, tortuosi vasi congiuntivali (36,50%), pterigio (14,92%) e pinguecola (14,37%).

La sensibilità corneale è risultata ridotta in 25 (13,80%) pazienti. Atrofia Iris la patologia più comune dell'iride. La dilatazione della pupilla è stata ritardata in 34 (18,79%) pazienti. La cataratta riscontrata in 119 (65,75%) casi. Quarantuno (22,65%) soggetti hanno avuto pressione intraoculare superiore a 21 mmHg.
I medici di base e gli altri operatori sanitari che sono prima in contatto con i pazienti hanno necessità di familiarizzare con le caratteristiche del segmento anteriore del diabete mellito e di adottare le misure necessarie.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti