L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e l’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN) hanno siglato a Roma un Protocollo d’intesa per realizzare progettualità comuni nell’ottica di una sinergia sempre più integrata tra sanità civile e sanità militare, con particolare attenzione al tema della formazione.
L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri, la creazione di una rete civile-militare per realizzare iniziative e collaborazioni in ambito farmaceutico, la promozione di attività di studio e ricerca scientifica, anche al fine di sviluppare strumenti di indagine e valutazione delle criticità emergenti in ambito farmaceutico, in collaborazione con le Università e altri Enti istituzionali pubblici e privati.
"La firma odierna segna l’avvio di una proficua collaborazione a beneficio della collettività militare e nazionale, per affrontare le sfide che abbiamo davanti come Paese e come professionisti impegnati ogni giorno per la tutela la salute dei cittadini", ha dichiarato Andrea Mandelli. "La pandemia e le più recenti emergenze hanno rafforzato la consapevolezza di quanto sia importante mettere a fattor comune le competenze e le capacità espresse dalla professione di farmacista negli ambiti civile e militare. La sinergia tra le due dimensioni della sanità può rappresentare un valore aggiunto per la crescita della professione e per assicurare al personale militare e civile della Difesa e a tutta la comunità nazionale la migliore assistenza possibile. Nell’ambito dell’accordo siglato oggi - conclude il presidente FOFI - la Federazione metterà a disposizione del Servizio sanitario militare tutti gli strumenti e le competenze nel campo della formazione continua quale presupposto imprescindibile per garantire l’appropriatezza e l’efficacia della prestazione professionale, ovunque sia svolta".
"La Sanità Militare, da sempre in prima linea nella gestione delle emergenze e nella tutela della salute dei cittadini in uniforme, riconosce l'importanza strategica di una sinergia sempre più stretta con il mondo professionale dei farmacisti e di rafforzare la collaborazione strategicamente tra la Sanità Militare e la FOFI", ha dichiarato il Gen. C.A. Vito Ferrara. "Sono certo che la firma di questo accordo tra IGESAN e FOFI basato sulla condivisione di competenze e valori, ci permetterà di migliorare l'assistenza sanitaria, promuovendo la formazione congiunta, l'innovazione e la ricerca".
L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali
Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno
"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”
Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments