L'influenza A, o H1N1, è stata molto più letale di quanto calcolato all'indomani della pandemia del 2009, con un numero di morti superiore di almeno 15 volte a quello stimato. Il nuovo calcolo è del Cdc di Atlanta, ed è stato pubblicato dalla rivista Lancet. Nel primo anno della pandemia sono stati calcolati dai laboratori di tutto il mondo 18.500 decessi a causa del virus: diversi i valori della nuova stima, basata su un modello matematico che tiene conto dei dati di 12 Paesi a diverso tenore di vita proiettandoli poi sul resto della popolazione globale.
NUOVO CALCOLO - Secondo il nuovo calcolo i morti da H1N1 sono stati tra 151mila e 575mila, molti più quindi di quelli ufficiali, concentrati per il 59% in Sud Asia e Africa. «Questi numeri non sono ancora da considerare preoccupanti, ma sfatano il mito secondo cui la cosiddetta influenza suina era meno pericolosa di quella stagionale - commenta Giovanni Rezza, epidemiologo dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) -. La verità è che anche l'influenza da H1N1 era pericolosa, e l'unico fattore che ha tenuto basso il numero dei casi è che non ha colpito gli anziani, che probabilmente erano protetti dal fatto che un virus simile era già circolato nei decenni passati».
VACCINO - Secondo l'esperto i dati confermano l'importanza della vaccinazione: «Anche questo studio ha dimostrato che tra i giovani e alcune categorie a rischio come le donne in gravidanza o gli obesi la pandemia era pericolosa almeno quanto quelle stagionali - afferma Rezza -. Questo già si sapeva all'epoca, e per questo gli esperti incitavano a vaccinarsi, ma l'invito non è stato accolto».
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti