Il farmaco Rituximab ha dimostrato la sua efficacia sui pazienti con artrite reumatoide trattati con più cicli.
E' quanto emerge dallo studio Reflex, che ha coinvolto 517 pazienti in 114 centri di 11 Paesi nel Mondo, di cui 18 in Italia, presentato al congresso annuale dell'American College of Rheumatology di San Francisco. Tutti i pazienti coinvolti nello studio, spiega una nota della casa farmaceutica Roche, erano affetti da artrite reumatoide (malattia autoimmune caratterizzata da infiammazione, irrigidimento e dolore delle articolazioni) moderata o severa e non avevano risposto adeguatamente ad un'altra classe di farmaci, gli inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa (anti-Tnf), terapia biologica prescritta con maggior frequenza in corso di artrite reumatoide.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti