Reparti di terapia intensiva 'aperti' alla presenza dei familiari almeno per 12 ore al giorno quando ad essere ricoverato e' un adulto, e h24 se si tratta di un bimbo o di un neonato. E' il contenuto di un disegno di legge presentato dal Pd al Senato, e gia' messo in calendario a partire da domani (mercoledi' 4 luglio) in commissione Sanita'. L'obiettivo, hanno spiegato in conferenza stampa a Palazzo Madama le senatrici Bassoli e Antezza, tra le firmatarie del provvedimento, e' quello di andare verso una ììumanizzazione delle cure'', riconoscendo ''la centralita' della persona'' e dando ''risposte ai bisogni, come quello di avere accanto nel momento della malattia grave i propri cari''.
Ad oggi, hanno ricordato le esponenti dei democratici, in Italia il tempo medio per la visita nei reparti di terapia intensiva e' di circa 2 ore al giorno e solo il 2% dei reparti non pone limiti nell'arco delle 24 ore, nonostante ''sia ormai dimostrato che l'apertura dei reparti non crei ulteriori rischi, ma anzi, abbia effetti positivi sui pazienti e sui familiari''. E, secondo recenti studi, i reparti non modificano le loro 'visiting policies' nemmeno se ad essere ricoverato e' un bambino (solo il 9% lo fa) o quando il paziente sta morendo (le strutture che 'aprono' ai familiari per piu' tempo sono circa il 21%) Il ddl, di soli 4 articoli, prevede che il ministero della Salute emani delle linee guida per la nuova organizzazione dei reparti, che le Regioni dovranno poi attuare, altrimenti si vedranno negare ''il finanziamento integrativo del Servizio sanitario nazionale a carico dello Stato''.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti