Canali Minisiti ECM

Via libera all'azacitidina

Farmaci Redazione DottNet | 27/10/2008 19:02

Il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea del Farmaco ha espresso parere positivo sull'azacitidina, farmaco antitumorale innovativo per il trattamento delle sindromi mielodisplastiche (Smd), malattie del midollo osseo, e della leucemia mieloide acuta (Lma).

 Lo ha annunciato l'azienda farmaceutica Celgene International Sarl che precisa, l'ok del comitato è per i pazienti non candidabili al trapianto di cellule staminali e caratterizzati da una delle seguenti condizioni: Smd a rischio intermedio e alto rischio in base al sistema di punteggio prognostico internazionale (Ipss); Leucemia mielomonocitica cronica con 10-29% di cellule blastiche midollari in assenza di malattie mieloproliferative; Lma con 20-30% di cellule blastiche e displasia multilineare, in base alla classificazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

pubblicità

Ora, spiega Celgene, il parere sarà trasmesso alla Commissione Europea, cui compete il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio del farmaco. ''Il beneficio mostrato da questo farmaco è particolarmente importante per questi pazienti, la cui malattia può evolvere rapidamente in forme leucemiche acute. Ci impegneremo con le Autorità Sanitarie Italiane affinchè questo farmaco diventi rapidamente disponibile nel nostro Paese'' ha affermato Stefano Portolano, Amministratore Delegato di Celgene Italia.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti