Con il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) - la cosiddetta 'cartella in un clic' che permette ai cittadini di disporre all'interno di un fascicolo digitalizzato dei dati su tutta la propria storia clinica - il ''primo risparmio netto ed evidente e' quello che deriva dalla eliminazione delle ricette cartacee, e che e' pari a 600 mln di euro l'anno''. E' il dato che e' stato fornito oggi dai ministri della Pubblica Amministrazione e dell'Istruzione e Ricerca, Filippo Patroni Griffi e Francesco Profumo, in occasione di un incontro al dicastero della P.A. per fare il punto sull'entrata in uso del Fse.
''Altri miliardi - ha detto Patroni Griffi - saranno stimabili quando avremo una maggiore operativita' del sistema''. Ad ogni modo, sulla base di alcune stime, il risparmio complessivo che deriverebbe da un utilizzo generalizzato sul territorio nazionale del Fse oscillerebbe tra 3 e 5 mld annui. Nell'incontro, e' stato presentata la piattaforma tecnologica messa a punto dal Dipartimento digitalizzazione della P.A della Presidenza del Consiglio insieme al Cnr, che prevede un collegamento tra regioni per l'interscambio del Fse. Al momento il progetto e' attivo tra le regioni Campania, Piemonte e Calabria.Con la 'web cartella', in pratica, il cittadino potra' disporre all'interno di un fascicolo digitalizzato di tutta la propria storia clinica.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti