Cresce l'interesse della comunità scientifica occidentale e dei pazienti nei confronti della medicina tradizionale cinese: tant'è vero che, dopo quattro anni di rigorose valutazioni scientifiche, è stato autorizzato anche in Europa il primo prodotto di medicina tradizionale cinese a base di erbe, le capsule Diao Xin Xue Kang, utilizzate in Cina per i disturbi cardiovascolari. A Bologna, durante il primo 'Dialogue on Human Health between TCM Culture and Western Medicine Culture (TCM Dialogue)', promosso dalla Foundation for World Wide Cooperation, diretta da Romano Prodi, è emerso un quadro in costante espansione, principalmente per due motivi: si tentano nuovi approcci al trattamento delle malattie croniche e si cercano di ridurre i costi sanitari, in rapida crescita in tutto il mondo, a causa dell'invecchiamento della popolazione.
L'obiettivo dell'incontro è quello di costruire un tavolo permanente che si darà appuntamento ogni anno in un paese diverso, per costruire un nuovo modello di salute e di cura che integri la sapienza millenaria della tradizione cinese con la scienza medica occidentale. Quando si parla di medicina tradizionale cinese si intende l'agopuntura, la fitoterapia, la moxibustione (tecnica di riscaldamento di aree cutanee con prodotti vegetali), i metodi di massaggio, il Tai Chi e il Qi Gong.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti