Canali Minisiti ECM

In arrivo Qsymia, nuova pillola dimagrante

Farmaci Redazione DottNet | 23/07/2012 19:23

Dopo ben due anni di dubbi e tentennamenti la Food and drug administration (Fda) ha dato il via libera alle vendite in America di una nuova pillola dimagrante: si tratta di 'Qsymia', prodotta dall'azienda Vivus, un farmaco che unisce un vecchio stimolante ad un composto anti epilessia.Il prodotto potra' venire prescritto solo a pazienti obesi, ossia con un indice di massa corporea superiore a 30, e verra' ordinato per posta per evitare che i medici Usa lo dispensino troppo facilmente. Su 'Qsymia' pesano infatti i sospetti di eventuali complicanze cardiovascolari: tra i possibili effetti collaterali riportati c'e' tachicardia, acidosi metabolica, infarti, coma.

 La pillola unisce le sostanze pentermina e topimarate ed ha dimostrato nei test preliminari su quasi 4.500 volontari di aiutare a perdere il 10% del peso corporeo, e quindi abbassare colesterolo e trigliceridi.Si tratta del secondo farmaco dimagrante ad aver ottenuto la luce verde dalla Fda questa estate, dopo 13 anni in cui nessun nuovo prodotto per dimagrire e' stato permesso sul mercato Usa: a giugno la Agenzia aveva detto si' a 'Belviq'.Secondo le associazioni a difesa dei consumatori pero' entrambi i prodotti sono pericolosi per la salute.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti