Emergono nuove preocccupanti notizie circa le neoplasie al polmone. In questi ultimi anni le neoplasie polmonari sono in forte aumento tra le donne e dato sconcertante ,anche tra quelle non fumatrici.La sigaretta resta comunque responsabile dell'80% dei tumori al polmone.Lo scorso anno in italia sono stati registrati 38000 casi,tuttavia il cancro associato al fumo ha caratteristiche diverse da quello indipendente da esso,il 50% delle donne non fumatrici che vengono colpite dal tumore al polmone è portatore di una mutazione nel gene codificante per il fattore di crescita Egfr.
Il tumore colpisce soprattutto le giovani donne.Ci potrebbe essere una interazione tra meccanismi ormonali e ambientali.Farmaci come L'afatinib,è in grado di inibire in modo irreversibile i recettori ErbB.Comunque resta sempre il fatto che il tumore al polmone è la forma di cancro più diffusa a livello mondiale,con la morte di 1,3 milioni di persone l'anno.Ci saranno nel nostro paese 45000 nuovi casi nel 2020
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti