Canali Minisiti ECM

Con l'asma più rischio di aborto spontaneo e problemi fertilità

Pneumologia Redazione DottNet | 11/09/2024 14:00

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

Le donne in trattamento per l'asma hanno maggior rischio di aborto spontaneo e di dover ricorrere a trattamenti per la fertilità per rimanere incinte: lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen. Tuttavia, lo studio suggerisce anche che la maggior parte delle donne con asma riesce ad avere figli.  L'asma è comune tra le donne in età riproduttiva. Studi precedenti hanno dimostrato che le donne con asma impiegano più tempo per rimanere incinte.

Il team ha analizzato gli esiti riproduttivi di tutte le donne danesi nate dal 1976 al 1999, seguendole dal 1994 al 2017. In totale, sono state incluse e seguite 769.880 donne; chiunque assumesse regolarmente farmaci per l'asma è stata classificata come asmatica. È emerso che le donne con asma avevano un tasso di perdita fetale più alto rispetto a quelle senza asma (17% contro 15,7%) e un maggiore uso di trattamenti per la fertilità (5,6% contro 5%).

pubblicità

Tuttavia, la percentuale di donne che hanno poi partorito è stata del 77% sia per le donne con asma che per quelle senza, suggerendo che l'asma non sembra influenzare il numero di nascite vive.     "Abbiamo scoperto che le donne con asma avevano un tasso più alto di aborto spontaneo e un maggiore ricorso ai trattamenti per la fertilità. Più grave è l'asma e con più episodi acuti, maggiore la probabilità di ricorrere a trattamenti per la fertilità - spiega Vejen Hansen. Non è chiaro il motivo di questo fenomeno, potrebbe essere legato a un'infiammazione sistemica in tutto il corpo, inclusi gli organi riproduttivi".
  

Commenti

I Correlati

Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco

In Gazzetta il decreto sulla nuova figura

I pazienti dovranno assumerlo ogni due settimane o, dopo un anno di terapia, una volta al mese: si tratta di un primo, notevole miglioramento della qualità della vita rispetto alle soluzioni attuali

Nursing Up: Sentenza storica. Ora fare pulizia

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

Ultime News

Più letti