La Commissione europea ha attribuito la designazione di farmaco orfano all'anticancro
sperimentale Arenegyr* dell'italiana MolMed, per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno.
La decisione risale al 3 giugno - riferisce in una nota l'azienda biotecnologica con sede nel Parco scientifico biomedico San Raffaele di Milano - e fa seguito al parere
positivo emesso il 9 aprile dal comitato tecnico Comp (Committee for Orphan Medicinal Products) dell'agenzia regolatoria Ue EMEA.
L'Arenegyr* è ora iscritto nel registro comunitario dei medicinali
orfani ad uso umano, spiega MolMed. Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore causato quasi sempre da una ripetuta esposizione alle fibrille di amianto, ricorda la società quotata a Piazza Affari. E' una neoplasia ancora relativamente rara, con un'incidenza di circa un caso su 100 mila, ma in continua crescita negli ultimi 20 anni. Il periodo di latenza della malattia è molto lungo e i sintomi non sono specifici, perciò la diagnosi precoce è spesso difficile.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti