Canali Minisiti ECM

La biopsia orale in odontostomatologia

Odontoiatria Beniamino Palmieri | 14/09/2012 11:10

Le indicazioni alla biopsia della mucosa orale o dei tessuti profondi duri e molli della bocca sono principalmente legate alla diagnosi precoce della malattia neoplastica, anche se recentemente, per lo studio della patologia parodontale oppure per la valutazione di stati morbosi autoimmuni, si ricorre spesso all’indagine bioptica.

Il ruolo dell’odontoiatra nel controllo delle neoplasie del cavo orale è estremamente importante: infatti esamina la bocca di moltissime persone della comunità in modo specifico, tant’è vero che ormai è invalsa l’abitudine nelle popolazioni ad un certo livello di evoluzione di sottoporsi periodicamente alla visita del dentista. In sostanza, il sensibilizzare l'odontoiatra alla lotta contro il cancro, vale sicuramente a ridurre la morbilità di questa gravissima malattia. Vi sono molti metodi per la diagnosi precoce del cancro e diversi sono stati i sistemi fino ad ora ideati per prelevare materiale dalla bocca.

pubblicità

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti