Centrare il sogno di diventare medici o dentisti costerà in media 55 euro. Circa il 60% degli studenti che sosterrà le prove di ingresso per il numero chiuso risulta iscritto ad almeno due prove di ammissione. Uno su dieci ha speso più di 750 euro per prepararsi al test. Lo rivela una ricerca di Skuola.net sugli aspiranti medici e dentisti, circa 80.000, attesi domani sui banchi: si stima che nelle casse del sistema universitario italiano si riverseranno circa 4,5 milioni di euro. La stima si ottiene considerando il costo medio per il test, pari a 55 euro negli atenei pubblici.
Ma soltanto 10.132, cioè uno su otto, potranno mettere a frutto questo investimento. L'ateneo più economico è l'università di Padova, con soli 27 euro, mentre quello più caro è l'Università del Molise che ne chiede 120. Non mancano le stranezze: le due università di Napoli, sebbene afferenti alla stessa graduatoria, costano agli studenti un prezzo diverso, 50 o 100 euro. In proporzione alle spese sostenute, sicuramente il margine di guadagno per le disastrate casse degli atenei è interessante, se si paragona quanto chiesto agli studenti per iscriversi al test con una retta universitaria, che si aggira sui 1.000 euro pro capite come ordine di grandezza. Non a caso alcune associazioni studentesche sospettano che dietro all'aumento dei corsi a numero chiuso ci sia una precisa esigenza di natura economica.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti