“Un eventuale passaggio dei medici di famiglia da un rapporto di convenzione a uno di dipendenza, trascurando il fatto che attualmente i contributi vengono pagati sul lordo dei compensi e non solo sugli onorari professionali, avrebbe effetti nefasti sulla previdenza della categoria”: lo afferma Alberto Oliveti, presidente dell’Enpam. Il riferimento è all’ipotesi, ventilata da alcune Regioni, di allargare le maglie del Decreto Sanità per modificare il rapporto giuridico che le lega ai medici di medicina generale.
A parità di compenso netto, infatti, la base imponibile per i contributi previdenziali è più ampia nel rapporto di convenzione rispetto a quello di dipendenza. Le aliquote a carico del SSN, invece, sono più basse. Il mero passaggio allo status di dipendente, senza modifiche al sistema contributivo, comporterebbe quindi una riduzione delle pensioni future dei medici. “Come ente previdenziale abbiamo il dovere istituzionale di monitorare con attenzione le dinamiche lavorative dei medici, per i riflessi che hanno sul fronte contributivo – continua Oliveti –. Anche impostazioni progettuali o iniziative che prevedano la fornitura di servizi o di personale da parte delle Aziende sanitarie locali, al posto dell’erogazione ai medici delle relative indennità, debbono tener opportuno conto della questione previdenziale." “I medici di famiglia sono inoltre danneggiati dallo scarso investimento di risorse pubbliche nella loro attività e dall’eccessiva regolamentazione che schiaccia la loro autonomia professionale e capacità di iniziativa privata”, aggiunge Oliveti.
Ricorso contro tripla tassazione imposta da spending review. "La previdenza di categoria rischia di ricevere lo schiaffo della spending review imposta dal Governo - dice il Presidente dell'Enpam Alberto Oliveti -. Di fatto sarebbe una nuova tassa che sottrarrebbe soldi destinati alle pensioni, vanificando l'autonomo e doveroso percorso di controllo della spesa che la Fondazione ha già efficacemente intrapreso".
Clicca qui per iscriverti al gruppo
Se ti è piaciuto l'articolo inoltralo ad un tuo collega utilizzando l'apposita funzione
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
dottnet.title.comments