Canali Minisiti ECM

L’Aifa pubblica le tabelle dei farmaci di fascia A dispensati dall’Ssn. Diffuse le linee guida messe a punto dai ministeri, Aifa e Sogei per la trasmissione della ricetta elettronica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 15/09/2012 19:19

Dottnet pubblica per gli iscritti gli elenchi messi a punto dall’Aifa relativi ai farmaci in fascia A che il Servizio Sanitario nazionale dispensa. Pubblichiamo anche le linee guida per la trasmissione telematica della ricetta online con l’indicazione del principio attivo. Per scaricare i documenti basta cliccare sullo spazio messo in evidenza nel testo stesso dell’articolo.

Per consentire la prescrizione per principio attivo nelle ricette da parte dei medici, cosi' come previsto dalle nuove norme entrate in vigore lo scorso agosto, l'Agenzia Italiana del Farmaco ha reso disponibili per tutti gli operatori sanitari le tabelle con l'elenco dei farmaci di fascia A, dispensati dal Servizio Sanitario Nazionale, ordinati sia per principio attivo (CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO)sia per nome commerciale (CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO). La norma sulla nuova ricetta del Servizio sanitario nazionale prevede infatti l'indicazione del principio attivo al posto del nome commerciale del farmaco. Sulla ricetta rossa deve ora comparire il nome della sostanza, contenuta nel farmaco, che possiede proprietà terapeutiche. Questo è già sufficiente perché la ricetta sia valida e possa essere presentata dall'assistito in farmacia per acquistare il prodotto dal prezzo più basso contenente quel principio attivo.

I ministeri hanno diffuso le Linee guida per l'adeguamento delle procedure informatiche della ricetta elettronica ai fini della trasmissione telematica delle informazioni previste dall'articolo 15, comma 11-bis, del decreto legge 6 luglio 2012, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 (Spending review) concernente l'indicazione del principio attivo nella ricetta del Servizio sanitario nazionale. Il documento tecnico, predisposto a conclusione del lavoro congiunto tra Ministero della salute, Aifa, Ministero dell'economia e delle finanze, che gestisce il sistema Tessera Sanitaria, e Sogei, fornisce le indicazioni per l'adeguamento dei sistemi informatici da parte dei medici, delle farmacie e delle Regioni autorizzate ai fini della compilazione della ricetta on line e della trasmissione dei relativi dati.

pubblicità

Le istruzioni della Fimmg. Le nuove norme sull'obbligo di indicare in ricetta solo il principio attivo del farmaco si rivolgono ai pazienti curati per la prima volta per una patologia cronica, o per un nuovo episodio di patologia non cronica, per il cui trattamento siano disponibili piu' medicinali equivalenti.Di conseguenza, per quelli gia' in cura, le nuove norme non trovano applicazione. Lo ricorda in una nota la Fimmg (Federazione Italiana Medici di Famiglia) dando una serie di indicazioni ai propri iscritti. Ad esempio, ricorda la Fimmg, se un paziente iperteso e' gia' in trattamento con uno specifico farmaco non cambia niente nel modo di scrivere la ricetta. Se il malato ha una patologia cronica che il medico cura per la prima volta, invece,quest'ultimo ßdeve prescrivere la terapia indicando il principio attivo, ma ha comunque sempre la possibilita' di indicare la denominazione di uno specifico medicinale, sia esso un branded o un equivalente. Affinche' la scelta del prodotto sia vincolante per il farmacista pero' , spiega ancora la Fimmg, il medico deve apporre la clausola "non sostituibile" e motivarla sinteticamente. Infine, se il paziente e' affetto da un nuovo episodio di una patologia non cronica, ad esempio una faringo-tonsillite purulenta, il medicoßd'ora in poi sara' sempre tenuto a indicare in ricetta il nome del principio attivo o ad apporre la clausola di non sostituibilita' e motivarla sinteticamente per rendere la prescrizione di uno specifico farmaco vincolante.

Clicca qui per iscriverti al Gruppo

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un tuo collega utilizzando l'apposito l'apposita funzione

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti