Canali Minisiti ECM

Pfizer su pillola per smettere, se usata bene è sicura

Farmaci Redazione DottNet | 30/10/2008 16:32

Il farmaco contro la dipendenza da fumo Champix* (Chantix* sul mercato Usa), "quando usato come da indicazioni, risulta un'opzione terapeutica sicura ed efficace per aiutare i pazienti a smettere di fumare". Lo afferma l'azienda produttrice Pfizer in una nota, evidenziando la sua posizione in merito al report con cui l'ente no-profit americano Institute for Safe Medication Practices (Ismp) mette in guardia dai possibili effetti del medicinale a base di vareniclina sui livelli di attenzione dei pazienti in trattamento.

"La relazione dell'Ismp si basa esclusivamente sul conteggio di eventi avversi che si sono verificati successivamente all'immissione in commercio del farmaco - si legge nel comunicato della società - E' importante però capire la natura delle segnalazioni di tali eventi che possono provenire da qualsiasi fonte, comprese telefonate o messaggi pubblicati in internet. Ne consegue che spesso le segnalazioni non sono verificabili e mancano di dettagli medici per poter trarre conclusioni. La stessa relazione dell'Ismp riconosce questi limiti, così come riconosce che le segnalazioni spontanee non consentono di stabilire con certezza un rapporto di causa-effetto.

pubblicità

Contrariamente a quanto avviene con i dati in possesso dell'Ismp, Pfizer" e l'agenzia regolatoria Usa "FDA analizzano regolarmente i dati di sicurezza, incluse le fonti scientifiche come ad esempio gli studi clinici randomizzati". Senza contare che, puntualizza il gruppo, "il foglietto illustrativo di Champix* riflette accuratamente il profilo di sicurezza ed efficacia sulla base dei dati disponibili, inclusi gli eventi avversi successivi alla sua commercializzazione e quelli riportati negli studi clinici", chiude.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti