Canali Minisiti ECM

L’Ema sospende la messa in commercio di sette medicinali

Farmaci Redazione DottNet | 27/09/2012 19:13

L'Ema (l'agenzia europea dei medicinali) ha sospeso l'autorizzazione alla messa in commercio di 7 medicinali per l'inattendibilita' degli studi clinici a supporto. La decisione e' arrivata lo scorso 20 settembre, dopo aver completato una revisione di nove medicinali, a seguito di preoccupazioni sulle modalita' con cui erano stati condotti gli studi presentati per le loro domande di autorizzazione al commercio. Lo rende noto l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) dal suo sito.

Gli studi interessati sono stati tutti condotti presso la struttura di ricerca Cetero di Houston in Texas, dove la Food and Drug Administration ha effettuato ispezioni sulle analisi di laboratorio di alcuni studi 'bio-analitici' relativi al periodo 2005-2010. E' risultato che i risultati di questi studi non possono essere considerati attendibili, percio' l'Ema ha chiesto al Chmp (il suo comitato per i prodotti di uso umano) di fare una valutazione. Il Chmp ha concluso che per sette medicinali (Cilaprazil Teva, Fenofibrato Pensa, Fenofibrato Ranbaxy, Leflunomide Actavis, Leflunomide Apotex, Ribavirina Teva e Ribavirina Teva Pharma B.V.), usati per epatite C, ipertensione, colesterolo e artrite reumatoide, alcuni studi presentati a supporto della loro autorizzazione non sono attendibili.

pubblicità

Percio' la loro autorizzazione al commercio sara' sospesa finche' non verranno presentati dati adeguati. Per Temodal e Tygacil (usati per un tipo di tumore cerebrale e infezioni addominali) i risultati non hanno nessun impatto sul profilo beneficio-rischio di questi medicinali e non sono necessari ulteriori provvedimenti. Le raccomandazioni del Chmp sono state inviate alla Commissione Europea, che rilascera' un'opinione sulla sospensione dei medicinali coinvolti. L'Ema fa comunque sapere che non sono stati riscontrati problemi di sicurezza con nessuno di questi medicinali in commercio. I pazienti che stanno assumendo uno dei medicinali equivalenti sospesi devono essere informati sui trattamenti alternativi.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti