Valutazione dei fattori di rischio, controlli periodici, studio genetico nel caso di familiarita'. E ancora: il trattamento del melanoma primario e delle recidive, fino al trattamento del cancro della pelle in gravidanza. Sono alcuni dei punti sviluppati nelle prime linee guida italiane clinico-organizzative sul melanoma, elaborate dall'Agenzia per i Servizi Sanitari Nazionali (Agenas) in collaborazione con gli Istituti Regina Elena e San Gallicano. Il documento (clicca qui per scaricare il volume completo) rappresenta ''uno strumento concreto, applicabile alla realta' italiana, per indirizzare i medici nella gestione della malattia - afferma Bruno Rusticali, Coordinatore Linee guida Agenas - e si basa sulle migliori evidenze disponibili, aperte alle acquisizioni piu' recenti''.
Negli ultimi 20 anni l'incidenza del melanoma nel mondo e' aumentata di oltre il 4% all'anno in entrambi i sessi. I trend recenti indicano un aumento persistente per gli uomini e un rallentamento per le donne. In Italia l'incidenza e' di 14,3 casi per 100.000 uomini e 13,6 casi per 100.000 donne (dati AIRTUM), ed e' al terzo posto per numero di nuovi casi nella fascia di eta' da 0 a 44 anni. Non solo: oltre il 50% dei casi viene diagnosticato entro i 59 anni d'eta'. Importante è, dunque, la prevenzione e lo studio mirato dei casi, come avviene, per esempio, al
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti