Un intervento urgente per l'industria farmaceutica, messa in difficolta' dalla legge nazionale sull'obbligo di prescrizione del solo principio attivo. E' quanto chiesto dall'assessore della Regione Toscana alle attivita' produttive, Gianfranco Simoncini, in una lettera al ministro Corrado Passera. La lettera, si legge in un comunicato stampa della Regione, chiede ''pur salvaguardando il tetto alla spesa, misure a tutela della liberta' di scelta dei cittadini nonche' della sopravvivenza e dello sviluppo dell'azienda farmaceutica italiana, che e' industria di qualita' e che deve continuare a rappresentare un caposaldo dello sviluppo del nostro paese''.
A parlare dell'iniziativa verso il ministro Passera e' stato lo stesso assessore Simoncini intervenendo oggi a un incontro organizzato dall'azienda farmaceutica Menarini al quale hanno partecipato le istituzioni e parlamentari toscani. In particolare Simoncini ha espresso ''grande preoccupazione per la situazione produttiva della Toscana in conseguenza delle notizie sul crollo delle vendite dei prodotti farmaceutici con marchio originale, a seguito dell'entrata in vigore della legge 135 /2012 che obbliga il medico a fare prescrizioni indicando unicamente il principio attivo''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti