Canali Minisiti ECM

Cura della psoriasi, arrivano nuove formulazioni in gel

Farmaci Redazione DottNet | 08/10/2012 10:42

Per gli oltre 2,5 milioni di italiani che soffrono di psoriasi lieve-moderata (la forma che interessa 2/3 dei pazienti) si allarga la scelta dei farmaci: sono disponibili sul mercato formulazioni a base di calcipotriolo e betametasone in gel, che rispetto alle creme in uso non ungono, non ostacolano la vita di relazione, e migliorano l'aderenza alla terapia. A parlarne sono stati alcuni esperti riuniti oggi a Milano per la campagna 'Che ne sai di psoriasi? Conoscerla per curarla', promossa da Adipso (Associazione difesa psoriasici).

''I gel si possono applicare una sola volta al giorno, sono efficaci e gradevoli dal punto di vista cosmetico - spiega Stefano Veraldi, dermatologo dell'universita' degli Studi di Milano - Sono molto graditi dai pazienti perche' non colorano la pelle e sono assorbiti rapidamente. La formulazione e' a base di un derivato della vitamina d, il calcipotriolo, e un corticosteroide, il betametasone, agisce su prurito, spessore delle lesioni ed eritema''. Un farmaco del genere rendera' piu' facile, secondo i medici, l'aderenza alla terapia nei pazienti. In base ai dati presentati dall'azienda produttrice del gel, solo il 40% dei pazienti usa farmaci antipsoriasici topici, e il 75% dei pazienti che ha usato il gel ha chiesto poi al medico di continuare.

Se si inizia con il gel, si e' calcolato che l'aderenza alla terapia potrebbe salire all'81%, evitando cosi' il peggioramento della malattia e il ricorso a farmaci piu' costosi per il Ssn. ''I pazienti con psoriasi - conclude Veraldi - sono 'anarchici', spesso fanno di testa loro, si autoprescrivono i farmaci e non sono soddisfatti delle terapie. I gel possono senz'altro essere un valido aiuto''.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti