Anche quest'anno per evitare le conseguenze peggiori dell'influenza il Ministero della Salute punta sui vaccini, soprattutto per gli anziani, a partire da meta' ottobre. L'obiettivo indicato dalle raccomandazioni e' ambizioso, con il 95% di copertura per le persone oltre i 65 anni considerato ottimale e con quello minimo, il 75%, che e' comunque piu' alto di quanto si sia raggiunto negli anni passati.
''Arrivare al 95% e' decisamente un obiettivo ambizioso, che pero' si puo' raggiungere in un periodo di qualche anno - spiega Giancarlo Icardi, Ordinario di Igiene dell'universita' degli studi di Genova - l'importante e' usare strumenti efficaci, come la chiamata diretta da parte delle Asl o l'aiuto dei medici di medicina generale, che comunque si sono sempre mostrati attenti a questo tipo di necessita'''. Il vaccino per la stagione 2012-13 contiene un virus AH1N1 uguale a quello delle passate stagioni e varianti dei virus A e B . Proprio a fronte di queste variazioni, anche se lievi, nei virus influenzali A e B gli esperti dicono che e' opportuno che i soggetti a rischio, a partire da anziani e malati cronici, si vaccinino, dal momento che la vaccinazione dello scorso anno non protegge dalle nuove varianti virali.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti