Canali Minisiti ECM

Influenza, da metà ottobre il via alle vaccinazioni

Infettivologia Redazione DottNet | 08/10/2012 10:41

Anche quest'anno per evitare le conseguenze peggiori dell'influenza il Ministero della Salute punta sui vaccini, soprattutto per gli anziani, a partire da meta' ottobre. L'obiettivo indicato dalle raccomandazioni e' ambizioso, con il 95% di copertura per le persone oltre i 65 anni considerato ottimale e con quello minimo, il 75%, che e' comunque piu' alto di quanto si sia raggiunto negli anni passati.

''Arrivare al 95% e' decisamente un obiettivo ambizioso, che pero' si puo' raggiungere in un periodo di qualche anno - spiega Giancarlo Icardi, Ordinario di Igiene dell'universita' degli studi di Genova - l'importante e' usare strumenti efficaci, come la chiamata diretta da parte delle Asl o l'aiuto dei medici di medicina generale, che comunque si sono sempre mostrati attenti a questo tipo di necessita'''. Il vaccino per la stagione 2012-13 contiene un virus AH1N1 uguale a quello delle passate stagioni e varianti dei virus A e B . Proprio a fronte di queste variazioni, anche se lievi, nei virus influenzali A e B gli esperti dicono che e' opportuno che i soggetti a rischio, a partire da anziani e malati cronici, si vaccinino, dal momento che la vaccinazione dello scorso anno non protegge dalle nuove varianti virali.

Accanto a quelle sulle vaccinazioni, il documento contiene anche alcune raccomandazioni basilari sulle misure di igiene da adottare, prima tra tutte lavarsi spesso le mani. Le categorie a rischio per cui la vaccinazione e raccomandata e gratuita, oltre a quella degli anziani, comprendono anche i bambini sopra i sei mesi affetti da patologie come tumori o patologie congenite, le persone con malattie croniche e i loro familiari, e anche chi fa un lavoro 'sensibile' come gli operatori sanitari o quelli di pubblica sicurezza.

pubblicità

Un 'occhio' particolare e' dedicato alle donne in gravidanza: ''Soprattutto quelle che nel periodo di picco del virus saranno tra il secondo e il terzo trimestre rischiano complicanze gravi per il virus - sottolinea Icardi - parecchi studi recenti lo hanno provato, e anche il centro europeo per il controllo delle malattie ha sottolineato piu' volte la necessita' di vaccinarle''. Secondo le tabelle disponibili sul sito del Ministero, nella stagione 2010-2011 si e' vaccinato il 17,9% della popolazione italiana, con un picco del 62,5 negli over 65, e i dati preliminari sulla stagione passata affermano che le cifre dovrebbero essere in lieve calo.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti