La crisi economica ha portato gli italiani a rinunciare a parecchie cose. Ma sui farmaci il risparmio non è ancora una buona abitudine, specie per le donne: e questo nonostante i cosiddetti medicinali equivalenti o 'generici', più economici, siano perfettamente sovrapponibili a quelli 'di marca'. "uno sviluppo ostacolato però dai medici di base - afferma Ovidio Brignoli, vice presidente della Simg - opponendo una resistenza non fondata sulla bioequivalenza e nell'erronea percezione e convinzione che vengano prodotti in paesi in cui non ci sono standard qualitativi. Al punto che si è reso necessario un decreto che peraltro è stato accolto male solo dai medici che non l'hanno letto. Dovrebbe, invece, essere un atto istituzionalmente dovuto, da parte del medico, prescrivere il farmaco di massima efficacia al minor costo". Come si ricorderà in passato anche la Fimmg è scesa in campo contro il generico.
Intanto un'indagine condotta su 300 farmacisti italiani dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda), presentata ieri a Milano, conferma la scarsa dispnibilità nei confronti dell'equivalente da parte del pubblico femminile. Ai farmacisto è stata chiesta la loro interpretazione sul comportamento delle donne nei confronti dei farmaci equivalenti, ed è emerso che ''solo un quarto di loro sceglie spontaneamente gli equivalenti, poco più della metà pone domande al farmacista, specie sull’effettiva equivalenza, prima di decidere. Una su tre lo fa prima di scegliere il farmaco tradizionale, e due su cinque passano all’equivalente su proposta del farmacista che imputa il timore verso questi prodotti a una scarsa informazione''. Sempre secondo l'indagine, la quasi totalità delle donne (96%) teme (a torto) che i farmaci equivalenti siano meno efficaci: questo, tra l'altro, perché non si sentono ''curate allo stesso modo'' (12%) o per aver avuto o sentito esperienze negative (26%). Sempre secondo i farmacisti, ''le donne chiedono una più adeguata azione di rassicurazione da parte del medico di famiglia o delle figure sanitarie che, non assumendo una posizione chiara, non favoriscono nella donna la conoscenza e la percezione di sicurezza garantita dalla cura, sia dal punto di vista razionale che emotivo''. ''Nella farmacia italiana - commenta Annarosa Racca, presidente di Federfarma - la grande professionalità dei farmacisti promuove da anni la conoscenza dei farmaci equivalenti.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti