Il vaccino quadrivalente contro l'HPV è utilizzato nella prevenzione del cancro del collo dell'utero, le forme precancerose di vulva e vagina e i condilomi genitali causati dai quattro tipi di virus 6/11/16/18. Si calcola che negli ultimi 4 anni dono stati venduti oltre 60 milioni di dosi di vaccino.
Un recente studio condotto sul vaccino quadrivalente contro il papilloma virus ha valutato la sicurezza e tollerabilità nelle giovani donne , i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Archives of Pediatric & Adolescent Medicine.
Per le valutazioni cliniche sono state prese in esame 189.629 giovani donne dai 9 ai 26 anni che avevano ricevuto almeno una dose del vaccino anti HPV, in queste ultime è stato osservato soltanto un aumento pari a sei volte del rischio di svenimento durante il giorno della somministrazione del farmaco, rispetto alle settimane successive e un aumento di 1,8 volte del rischio di sviluppare reazioni cutanee lievi e infezioni dei tessuti sottocutanei nelle due settimane successive alla somministrazione del vaccino.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti