Come arrivare a un mix perfetto tra massima efficacia e minima tossicita' nella realizzazione di un farmaco. Tre ricercatori del CRS4 - Maria Valentini, Detlef W.M. Hofmann, Enrico Pieroni - hanno depositato a fine agosto il brevetto: l'idea e' quella di produrre composti interrogando direttamente la natura sui possibili effetti, setacciando tramite calcolatori molto potenti le immense banche dati biologiche e chimiche realizzate dalla comunita' scientifica e industriale negli ultimi venti anni.
''Progettare un farmaco, significa avviare un lungo e costoso percorso che parte da test preliminari di laboratorio sino ad arrivare alla prova su pazienti. La nostra invenzione, invece - spiega Pieroni -, consente di abbreviare alcuni di questi passaggi per realizzare un farmaco efficace, nel minor tempo possibile, abbattendo i costi e minimizzando gli effetti avversi ed il rischio per i pazienti. Ad esempio, permette di scremare il ventaglio dei potenziali candidati farmaco, per sintetizzare e provare poi in laboratorio solo i piu' promettenti, oppure permette di identificare sin dall'inizio eventuali problemi metabolici o di assimilazione del farmaco''. Lo stesso metodo, inoltre, puo' essere utilizzato per la progettazione di cosmetici, detergenti, materiali biodegradabili, alimenti nutraceutici, prodotti anallergici, additivi, antiparassitari e disinfestanti privi di controindicazioni.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti