La farmacogenetica, la scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci, può rivelarsi utile per misurare la tollerabilità dei medicinali e soprattutto personalizzarli in base alle specifiche esigenze del paziente.
Lo è stato rilevato al XXI congresso internazionale dell'Ordine dei biologi di Loano. In Europa, su due milioni di reazioni avverse ai farmaci, centomila sono i casi mortali, ma il 70% di questi potrebbe essere salvato dalla farmacogenetica. Nei soli Stati Uniti in un anno sono stati registrati quasi 5 milioni di casi di reazioni avverse alle medicine. ''Parlare di terapia farmacologica personalizzata - dice la prof.ssa Lucia Sacchetti dell'università Federico II di Napoli - significa scegliere il farmaco ideale ed il suo dosaggio in base ad un insieme di fattori: età, sesso, peso corporeo, patologie già in atto, interazione tra più farmaci, stile di vita, etnie e la funzionalità di organi come rene e fegato''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti