Secondo uno studio curato dal Lawson Health Research Institute e dal London Health Sciences Centre, pubblicato sulla prestigiosa rivista medico-scientifica ''The Lancet'', i decessi post-anestesia sono diminuiti notevolmente nel corso degli ultimi 50 anni.
Da questo studio, riguardante sia paesi in via di sviluppo che paesi sviluppati, un team di ricercatori hanno raccolto dati provenienti da 87 studi modiali che mostrano come le morti in seguito ad anestesia si siano ridotte di circa il 90% dopo gli anni Settanta e il rischio di decesso entro le 48 ore dopo un intervento chirurgico sia calato dell'88%. Nonostante i notevoli progressi in questo settore, c'è ancora una elevata differenza fra paesi ricchi e poveri, che quanto prima necessita di essere colmata.
Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"
Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"
A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace
Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente
Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"
Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"
A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace
Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente
Commenti