L'80% degli italiani ritiene fondamentale la prescrizione degli oppiacei per il controllo del dolore.
Lo rivela un'indagine Ipsos che è stata presentata in occasione del XV appuntamento nazionale della Società Italiana di Cure Palliative di Giardini Naxos (Taormina). L'indagine rivela anche come nella popolazione sia cresciuta la notorietà, la percezione della necessità e utilità delle cure palliative rispetto al passato nonostante i problemi derivati da un preoccupante vuoto legislativo. Con una conseguente incertezza per operatori sanitari e per le oltre 250 mila famiglie di malati terminali presenti in Italia. ''La situazione delle cure palliative in Sicilia è ancora in via di sviluppo, la nostra regione dispone di 4 hospice per un totale di 44 posti letto, ma stiamo lavorando per arrivare al più presto all'obbiettivo di avere 15 hospice per un totale di 162 posti letto'' afferma Giorgio Trizzino, Presidente del Comitato Organizzatore del Congresso e Direttore dell'Hospice dell'Ospedale Civico di Palermo.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti