E’ partito con successo il recapito farmaci a domicilio curato dalle 2.214 farmacie private della Lombardia. Lo ha annunciato Annarosa Racca, Presidente di Federfarma, insieme a un altro servizio predisposto dai farmacisti lombardi: l'attività di counselling nei confronti del paziente diabetico che si reca in farmacia, conseguente a un corso di formazione che i farmacisti faranno in tema di diabetologia.
La consegna a domicilio sara' effettuata in via sperimentale per sei mesi. I cittadini che desiderano usufruirne dovranno telefonare allo 02.7010.2880, dalle 8.00 alle 17.30 di ogni giorno feriale. Il call center di Federfarma Lombardia, presa nota delle esigenze del chiamante e della sua domiciliazione, provvedera' a trasferire la chiamata dal cittadino alla farmacia piu' vicina aperta aderente al servizio, cosi' che possano prendere accordi diretti. La consegna sara' eseguita dalla farmacia previo ritiro della ricetta, qualora necessaria (e' garantita la pronta consegna, comunque non oltre 6 ore lavorative). L'eventuale costo del servizio ''di pochi euro'', secondo Racca) sara' valutato da ogni singola farmacia in funzione del servizio richiesto. ''Sperimentiamo questo nuovo servizio al cittadino - ha detto Racca - che sara' particolarmente utile per malati cronici, anziani ma anche per persone occasionalmente impossibilitate a recarsi in farmacia. Al termine della sperimentazione vedremo come migliorarlo, istituendo, ad esempio un numero verde.
Firenze . È alleanza tra Poste italiane e Farexpress, l'impresa privata che nei mesi scorsi aveva lanciato un servizio di recapito domiciliare dei farmaci. In base a un accordo firmato nei giorni scorsi, infatti, i postini reclamizzeranno porta a porta il servizio di Farexpress, spiegandone vantaggi e tariffe. Si parte per ora nella sola area di Scandicci, a Firenze, ma l'operazione è destinata progressivamente ad allargarsi. Prosegue così la reclamizzazione del progetto che l'azienda aveva presentato alla stampa all'inizio dell'anno e che prevede, nell'ordine, il rilascio da parte del medico di famiglia - dietro presentazione di una delega da parte del paziente - delle prescrizioni a un soggetto terzo, l'acquisto da parte del delegato dei farmaci nel presidio indicato dall'utente e, infine, la consegna dei farmaci direttamente a casa del paziente. Il servizio prevede un abbonamento annuale di 35 euro l'anno e vale per l'intero gruppo familiare. I costi per consegna vanno da un minimo di 0,50 euro a un massimo di 5 a seconda dell'urgenza con la quale vengono richiesti i farmaci. Il servizio offre anche convenzioni con strutture sanitarie private e, dietro richiesta, la possibilità di prenotare telefonicamente esami e visite.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti