L’Aifa aggiorna l’elenco dei farmaci di fascia C (clicca qui per scaricare l'elenco completo) a cui togliere l’obbligo di prescrizione medica rendendoli disponibili anche nelle parafarmacie e nei corner della Gdo. L’Aifa ha infatti inviato alle aziende farmaceutiche un avviso relativo al completamento del Decreto Ministeriale 18 aprile 2012, emanato ai sensi dell’art.32 del decreto Salva Italia (convertito con la Legge 22 dicembre 2011, n. 214) per l’individuazione di un elenco dei farmaci di fascia C da “liberalizzare”, cioè da potere essere ceduti al pubblico senza ricetta medica in quanto oggetto di “delisting”.
Si tratta, in pratica, di 200 nuovi prodotti da sommarsi ai 230 già liberalizzati con il decreto del 18 aprile. Tuttavia quello dell’Aifa non è un elenco definitivo. Le aziende titolari dell’AIC, infatti, potranno avvalersi della facoltà di partecipare al procedimento comunicando all’Aifa, entro il termine del 16 dicembre, eventuali adeguamenti formali degli elenchi e/o criticità in ordine all’aggiornamento. Dopo il termine del 16 dicembre, il provvedimento definitivo sarà trasmesso al ministero della Salute per l’emanazione del relativo decreto da pubblicare in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo regime di fornitura decorrerà dal giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. In pratica se i farmaci suggeriti dall’Aifa supereranno la prova del delisting potranno essere venduti senza ricetta come medicinali a base di ibuprofene e paracetamolo (Brufen, Sinifev, Ibufizz, Ibuprofene Johnson&Johnson, Spidifen, Tachipirina per neonati, Tachipirina Flash Tab, Efferalgan, Paracetamolo Pensa), usati per il trattamento del dolore da lieve a moderato e delle condizioni febbrili, anche nelle formulazioni per neonati.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti