Canali Minisiti ECM

Federfarma, occorre rinnovare presto la convenzione tra farmacie e Ssn. Confezioni farmaci, anziani a rischio

Farmacia Redazione DottNet | 24/11/2012 14:45

''Per meglio rispondere alle richieste di salute della popolazione anziana, la più fragile, è necessario procedere rapidamente al rinnovo della convenzione tra farmacie e servizio sanitario, con l'obiettivo di definire le modalità di erogazione dei servizi in maniera omogenea sul territorio''. E' quanto ha affermato Gioacchino Nicolosi, vicepresidente di Federfarma, in occasione della presentazione del Libro bianco sulla salute dell'anziano a Roma.

''Per sviluppare nuovi modelli di assistenza, per interagire con le altre strutture del Ssn e' anche necessario che sia applicata la nuova remunerazione delle farmacie''ha spiegato Nicolosi, secondo il quale ''l'invecchiamento della popolazione ha un forte impatto sull'organizzazione e sui costi del Ssn mentre, soprattutto in questo difficile momento, la crisi taglia le risorse''.  '' I tagli riducono l'assistenza farmaceutica e rallentano lo sviluppo nelle farmacie di quei nuovi servizi che sono necessari per bilanciare la territorializzazione della sanita' e in questo contesto gli anziani chiedono sempre piu' attenzione, servizi e anche consigli per risparmiare- conclude il vicepresidente di Federfarma - hanno crescenti aspettative nei confronti della 'loro' farmacia, che si sta organizzando per dare risposte sempre piu'' adeguate''.

Confezioni, pericolo anziani. Scatole simili per forma e colore, gocce invisibili, nomi quasi uguali, pastiglie piccole che si possono confondere fra loro, bugiardini incomprensibili, blister con troppe pillole e non numerate: sono le 'insidie' che mandano in confusione gli anziani quando devono prendere un farmaco, tanto che uno su due si trova in difficolta' con le terapie. Il risultato e' che circa la meta' degli over 75, cioe' 3 milioni (su una popolazione di 6 milioni), sbaglia dosi e terapia. Il dato emerge da una ricerca della Societa' italiana di geriatria e gerontologia (Sigg) e Datanalysis, presentata al presentata al convegno della Sigg a Milano. L'indagine, condotta su 1500 anziani con più di 75 anni, ha rilevato che 3 milioni di anziano sbagliano dosi e terapia perché non vedono bene magari quante gocce versarsi, o non si ricordano. Un errore che puo' capitare frequentemente, visto che tra gli intervistati, 6 su 10 soffrono di due o piu' malattie, e uno su tre di almeno una patologia.

Quindi sono tutti in terapia con almeno uno o piu' medicinali. ''Uno dei bisogni piu' sentiti dagli anziani - spiega Giuseppe Paolisso, presidente Sigg - e' avere a disposizione medicinali semplici da riconoscere, in confezioni facili da manipolare, con nomi chiari e foglietti illustrativi che non diano adito a dubbi: per tre milioni di over 75 invece le confezioni di pastiglie, gocce e compresse non sono adeguate alle proprie condizioni e impossibili da usare senza fare errori. Tutto questo puo' aumentare il rischio di effetti collaterali''. Per risolvere il problema, la Sigg propone scatole e pacchetti a misura di anziani, adeguati alle loro condizioni fisiche, visive e mnemoniche. Ma quando si tratta di farmaci, un altro problema e' la spesa. Nonostante le campagne di sensibilizzazione fatte, solo il 30% dei 6 milioni di over 75enni conosce i generici, e circa 900mila li usa. Il resto si serve dei farmaci 'griffati', piu' costosi. La spesa media annuale del Servizio sanitario nazionale per gli anziani over65 è di 10 miliardi di euro l'anno, cioe' circa 900 euro per ciascuno, di cui solo 1 miliardo e' per i generici. ''A cio' si deve aggiungere - continua Paolisso - la spesa privata annua che e' di 7 miliardi di euro l'anno, piu' 1 miliardo per integratori inutili e privi di base scientifica''. L'indagine ha rilevato inoltre che il geriatra e' sconosciuto alla maggioranza degli anziani: solo uno su tre si e' rivolto allo specialista per un consulto. Il che fa si' che il 45% degli anziani assuma farmaci inappropriati, spesso per la gestione del colesterolo alto o per ridurre la coagulazione del sangue.

pubblicità

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione

 

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti