L'italia prima del bando del 1992 ,è stato il paese con la maggiore produzione nel mondo di amianto.I siti sono ancora numerosissimi e ci vorranno almeno 85 anni per la bonifica, data la lentezza delle operazioni.
L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati, appartenente alla serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. In natura è un materiale molto comune. La sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti a prova di calore e di fuoco.L'accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti paesi.Gli amianti più cancerogeni sono gli anfiboli, e fra essi il più temibile è la crocidolite, una fibra di amianto 1300 volte più sottile di un capello umano.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti