Canali Minisiti ECM

Il problema dell'amianto

Pneumologia Alida Molina | 08/01/2013 16:21

L'italia prima del bando del 1992 ,è stato il paese con la maggiore produzione nel mondo di amianto.I siti sono ancora numerosissimi e ci vorranno almeno 85 anni per la bonifica, data la lentezza delle operazioni.

L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati, appartenente alla serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. In natura è un materiale molto comune. La sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti a prova di calore e di fuoco.L'accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti paesi.Gli amianti più cancerogeni sono gli anfiboli, e fra essi il più temibile è la crocidolite, una fibra di amianto 1300 volte più sottile di un capello umano.

Comunque sicuramente una esposizione prolungata nel tempo e ad elevate quantità aumenta esponenzialmente la probabilità di contrarre le patologie legate all'amianto che sono di difficile gestione come per es. l'asbestosi, fino ad arrivare ai tumori polmonari e ai mesoteliomi. Si può solo migliorare la diagnosi e la terapia, sicuramente i mesoteliomi spesso devono far sospettare l'esposizione all'asbesto.

pubblicità

Comunque la diagnosi differenziale tra tumore polmonare diffuso alla pleura e mesotelioma è spesso difficoltosa. C'e un effetto moltiplicativo di sinergia e concausa con il fumo. La prevenzione principale è ambientale. Sarebbe necessaria l'attivazione di un servizio di microraccolta nei comuni e la sperimentazione dell'autosmaltimento gratuito dei piccoli quantitativi di amianto. Ricordiamo che l'amianto è pericoloso solo in casi di deterioramento, insufficiente manutenzione, danneggiamento volontario. Per prevenire i rischi si deve intervenire nelle operazioni di bonifica; rimozione dei materiali e sostituzione con altri, incapsulamento con prodotti di vario tipo, confinamento con installazione di una barriera che separa l'amianto dalle altre aree normalmente occupate.

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti