Tumori della pelle? Sono un vero e proprio buco nero per i medici di base inglesi, che in molti casi non riescono a riconoscerli in tempo, con notevoli pericoli per la salute soprattutto se si diffondono ad altri organi. A lanciare l'allarme e' la Medical protection society, che si occupa della gestione degli indennizzi per i casi di malasanita'.
Tra il 2001 e il 2011 - si spiega- sono ben 234 i casi di melanoma non diagnosticati o che hanno avuto una diagnosi tardiva: 73 sono sfociati in denunce contro i medici di base. E' molto importante , ricorda la Medical protection society, riconoscere per tempo un tumore della pelle, perche' soprattutto se e' nelle fasi iniziali può' essere estirpato. E' bene quindi ascoltare attentamente il paziente per conoscere la sua storia clinica e visitarlo scrupolosamente, far esaminare in laboratorio un pezzo di tessuto cutaneo e assicurarsi di ottenere velocemente i risultati. In particolare, l'allarme viene lanciato nel periodo natalizio, durante il quale si puo' essere maggiormente portati a scegliere per le proprie vacanze delle mete calde, nelle quali prendere il sole con potenziali rischi per la salute.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti