Resta non rimborsabile dal servizio sanitario nazionale il medicinale Avastin, utilizzato per il trattamento delle maculopatie degenerative, una malattia della terza eta' che porta alla cecita'. Ma i medici potranno utilizzare il farmaco (che costa 60 volte meno di quelli usati in alternativa), a condizione di avvertire i pazienti su eventuali rischi.
Su richiesta del Ministro della salute, la Commissione tecnico-scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha ripreso in esame la questione dell'uso off-label (cioe' fuori dalle indicazioni del foglietto illustrativo, per le quali il medicinale e' stato autorizzato) del medicinale Avastin, a base di bevacizumab, con particolare riferimento ai trattamenti per i pazienti che soffrono di maculopatie degenerative, interrotti dopo una decisione dell'AIFA del 18 ottobre di escluderlo dall'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale. Il farmaco e' stato al centro di numerose polemiche. La Societa' Oftalmologica Italiana (Soi) aveva contestato la decisione dell'Agenzia Italiana del Farmaco di escluderlo dalla rimborsabile e di complesso utilizzo, la molecola Avastin per coloro che soffrono di degenerazione maculare.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti