Sempre più vicino il traguardo della guaribilità totale per il tumore al seno: grazie alla diagnosi precoce e alle sempre maggiori opzioni terapeutiche, sarà probabilmente il primo cancro totalmente guaribile nel prossimo futuro: già negli ultimi tre decenni la guaribilità per questa neoplasia è aumentata raggiungendo l'80% delle donne.
Mentre sono in preparazione da parte della commissione oncologica nazionale nuove linee guida per gli screening alle donne. Il messaggio di speranza viene da un gruppo di oncologi romani che individuano nella creazione di centri specializzati (breast unit) l'ulteriore progresso nella diminuzione della mortalità. Si tratta, hanno spiegato ii chirurghi oncologi Carlo Vitelli e Lucio Fortunato dell'ospedale San Giovanni di Roma di equipe multidisiplinari formate dall'anestesista, dal radiologo, dal chirurgo, dall'oncologo, dallo psicologo in grado di lavorare insieme e parlare lo stesso linguaggio per trattare al meglio ogni paziente secondo le migliori procedure di efficacia scientifica.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti