Canali Minisiti ECM

Concorso farmacie: la situazione regione per regione

Farmacia Redazione DottNet | 06/01/2013 09:48

L’ultima in ordine di tempo è stata la Calabria: La Giunta regionale, presieduta da Giuseppe Scopelliti, ha appena approvato il Bando per l'assegnazione di novantuno sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio in Calabria. La Giunta ha demandato al Dipartimento 'Tutela della salute' gli adempimenti per l'indizione del concorso per l'assegnazione delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione e di quelle vacanti, nonché delle sedi farmaceutiche eventualmente resesi vacanti, su tutta la regione.

Per quanto riguarda le altre regioni, il Piemonte risulta in perfetta media, con la Toscana invece che spicca per la mole di candidature, ben al di sopra quindi della media italiana. Evidenze discordanti dalle cifre con cui le due Regioni hanno chiuso la “finestra” dei 30 giorni previsti dal concorso straordinario per la presentazione delle domande. In Piemonte, dove lo stop è scattato il 22 dicembre, il rapporto tra sedi in assegnazione e candidature registrate dalla piattaforma web del Ministero ha replicato quella media di uno a dieci che con generosi arrotondamenti si era già registrata in Liguria, Lazio, Veneto e Lombardia: 147 farmacie da aprire, 1.777 le domande presentate, 770 delle quali in associazione.  In Toscana, dove si è chiuso il 21, si può invece parlare di una vera e propria valanga di candidature: 2.071 (delle quali 922 associate) a fronte di 131 sedi in assegnazione, per un rapporto di quasi 16 domande a farmacia. In Abruzzo  il concorso straordinario per titoli per l’assegnazione di 85 sedi farmaceutiche è stato sbloccato il mese scorso:  è prevista l’assegnazione di 52 sedi di nuova istituzione e di 33 sedi attualmente vacanti, che si trovano nei Comuni delle quattro Province abruzzesi.

Si devono poi aggiungere le ulteriori sedi farmaceutiche che eventualmente si renderanno vacanti a seguito delle scelte effettuate dai vincitori dei concorsi straordinari banditi nello stesso periodo anche nelle altre Regioni e Province autonome italiane. Nel dettaglio questa la situazione nelle regioni: Liguria 89 sedi (20 nuova istituzione) chiuso con 941 domande di cui 339 associate;  Lazio 274 sedi (2449 domande di cui 1281 associate); Piemonte 147 sedi (1777 domande di cui 770 associate); Lombardia 343 sedi (3.560 domande di cui 1.577 associate); Veneto 224 sedi (2.270 domande  di cui 1.003  associate); Toscana 131 sedi (2071 domande di cui 922 associate). Sono comunque ancora molte le regioni che non hanno pubblicato il bando, la maggioranza sono al Centro-Sud.

pubblicità

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti