L'assessore regionale alla Salute, Franco Tomassoni, ha illustrato nella commissione sanità del consiglio regionale la proposta con le indicazioni sulla sede delle nuove farmacie che è possibile aprire in Umbria, dietro indicazione dei rispettivi Comuni, sulla base di quanto consentito dalla legge statale 27/2012. Tomassoni ha spiegato che su questa materia la Regione svolge una funzione "notarile", non entrando nel merito delle scelte dei Comuni ma predisponendo una ricognizione ed un controllo su eventuali incongruenze dal punto di vista formale.
La commissione ha dato parere favorevole unanime alla proposta, con riserva di valutazione sulle singole questioni comunali. Abbassando il quorum degli abitanti riservati a ciascuna farmacia, la legge - riferisce un comunicato della Regione - consente l'istituzione di numerose nuove farmacie: ad esempio con 168.169 abitanti il Comune di Perugia potrà disporre di 51 farmacie (attualmente sono 42) e ne ha individuate 8 nuove (a Case Bruciate, Sant'Orfeto, Bosco, Cenerente, Strozzacapponi, Balanzano, Pian di Massiano e Fontignano), rinunciando a utilizzare i resti per l'istituzione di una nuova sede. Ma ci sono altre prospettive di sviluppo che la legge concede ai Comuni incrementando il processo di liberalizzazione: la possibilità di una prelazione da esercitare entro il 2022 per l'apertura di nuove sedi in luoghi di rilevante densità come, ad esempio, le grandi strutture commerciali. A questo proposito il Comune di Perugia ha segnalato le zone dell'aeroporto San Francesco e di Collestrada quali possibili, ulteriori sedi di farmacie, in aggiunta a quelle spettanti per demografia.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un colleg autilizzando l'apposita funzione
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti